
Gli anelli in titanio stanno diventando sempre più popolari tra gli uomini alla ricerca di un cambiamento conveniente rispetto alla vecchia guardia di platino, oro e argento.
Anche voi potreste trovarvi in questa situazione. Il grigio lucente che lo distingue dalla norma vi ha conquistati. Ma come la mettiamo con la durata? Si appanna facilmente e passerete più tempo a mantenerlo dolce che a stare con il vostro partner?
La risposta è un secco NO. In questo articolo troverete tutti i dettagli e alcuni consigli su come mantenere il vostro se decidete di investire.
Le sue domande hanno trovato risposta?
Gli anelli in titanio si appannano o si arrugginiscono?
Il titanio è il metallo meno intaccabile in assoluto e il più resistente alla ruggine. È apprezzato ovunque, dal settore aerospaziale alle protesi d’anca. Per questo motivo, il titanio è in grado di sopportare le quotidiane sollecitazioni dell’usura.
Non essendo un materiale ferroso, il titanio non si arrugginisce, ma forma un sottile strato grigio quando è esposto all’ossigeno, che può essere facilmente lucidato per mantenere il colore desiderato.
È importante notare che non tutti gli anelli in titanio sono realizzati in titanio puro e che alcuni di essi possono contenere tracce di altre leghe/metalli che possono causare la formazione di ruggine. Tuttavia, noi forniamo titanio puro al 100%, quindi non dovete preoccuparvi di questo aspetto.
Quanto durano gli anelli in titanio?
Se state pensando di regalare alla persona amata un elegante anello in titanio ma siete preoccupati per la sua durata, non temete, perché questo sarà un regalo che durerà tutta la vita, letteralmente! Un ricordo perenne del momento e del gesto.
Sebbene duri una vita, ha bisogno di un po’ di attenzione per mantenersi in perfette condizioni.
Una lucidatura, una pulizia e una protezione dall’esposizione a sostanze chimiche nocive sono importanti per preservarne la durata.
Questo video fornisce tutti i consigli necessari per la lucidatura dell’anello:
Cosa succede quando l'anello di titanio viene esposto all'ossigeno?
Se l’anello in titanio non è puro, inizierà ad arrugginire. Ma se il titanio è puro, è altamente reattivo all’ossigeno.
Questo sembra preoccupante, ma non lo è affatto. Il titanio inizierà a ossidarsi, formando l’ossido di titanio, che creerà uno strato sottile sulla parte superiore dell’anello – una pellicola sottile e invisibile – che protegge il titanio dagli elementi che causano la ruggine e altri tipi di usura.
E voilà: ecco come il titanio diventa resistente alla ruggine e alla corrosione e gioca un ruolo importante nel suo fascino. Ogni giorno si impara qualcosa di nuovo, eh?
Come mantenere gli anelli in titanio?
È importante che l’anello in titanio venga pulito e lucidato in modo adeguato per mantenere la sua lucentezza e il suo aspetto robusto. Esistono alcuni modi per garantire una corretta manutenzione dei vostri anelli in titanio, soprattutto se si tratta di fedi nuziali, con un valore che va oltre il semplice prezzo di costo.
Pulire gli anelli di titanio
La pulizia degli anelli in titanio è essenziale: rimuovere le particelle di polvere, gli strati ossidati o qualsiasi altra cosa per garantire che l’anello non perda la sua forma e il suo aspetto originali. Vediamo come pulire ciascuno di questi tipi di anelli in titanio:
Banda semplice
Sarete felici di sapere che la pulizia di un semplice nastro è relativamente facile e veloce.
Basta prendere una bacinella di acqua tiepida, aggiungere del detersivo per piatti e mescolare il tutto. Inserite l’anello e lasciatelo in ammollo nel detersivo per 3-5 minuti. Quindi tiratelo fuori e pulite lo sporco o la sporcizia con un panno fresco e asciutto.
Anello in titanio colorato
Vi siete mai chiesti come il vostro anello in titanio abbia raggiunto il suo colore? Il colore è ottenuto grazie all’anodizzazione del titanio e per questo motivo la sua pulizia è un po’ diversa.
Uno sfregamento troppo brusco può far sì che il colore svanisca lentamente o si stacchi, quindi è assolutamente necessario evitare qualsiasi detergente abrasivo.
Immergete l’anello colorato in acqua e sapone e lasciatelo riposare. Non strofinatelo o strofinatelo. Il passo successivo è immergerlo in un detergente per vetri e poi sciacquarlo delicatamente con acqua tiepida. Infine, lasciare che l’anello si asciughi naturalmente.
Anelli in titanio con pietre o intarsi
Questi anelli in titanio possono essere un po’ difficili da pulire correttamente e bisogna fare molta attenzione, ma non preoccupatevi, non è nemmeno una scienza missilistica…
Se il vostro anello ha un intarsio in legno, prendete un panno e bagnatelo con acqua a sufficienza per inumidirlo e poi usate il panno per pulire l’anello. Poiché si tratta di un intarsio in legno, è meglio non esporlo all’acqua per un periodo di tempo prolungato. Una volta terminata la pulizia della parte esterna dell’anello, utilizzare un panno asciutto per pulire l’intarsio.
Se l’anello ha un intarsio fatto di metalli preziosi come l’oro, si può usare acqua e sapone, ma assicurarsi di non usare prodotti per la pulizia contenenti cloro, perché potrebbero danneggiare l’intarsio.
Se l’anello contiene pietre preziose, la scelta migliore è quella di pulirlo con acqua e sapone (se la pietra è dura e resistente); per le pietre più morbide, invece, va bene un panno asciutto o umido.
Lucidateli!
È possibile lucidarlo dopo la parte di pulizia, ma se l’anello non è molto sporco, una semplice lucidatura sarà sufficiente. La scelta migliore è quella di utilizzare un lucidante per metalli in crema per i vostri anelli.
Con un cotton fioc applicate il lucidante in crema sull’anello e lasciatelo riposare per qualche minuto. Non appena inizia ad asciugarsi, utilizzate un panno pulito e morbido per lucidarlo, quindi utilizzate acqua e sapone neutro per finire. Con questo procedimento l’anello tornerà a splendere, sembrando nuovo di zecca!
Linea di fondo
Ok, è ora di concludere… Gli anelli in titanio sono infatti resistenti alla ruggine e non si appannano. Sia che ne acquistiate uno come fede nuziale o come regalo, potete farlo con la certezza che il simbolo durerà nel tempo.
Date un’occhiata alla nostra selezione di anelli in titanio.
Domande frequenti
Gli anelli in titanio sono altamente resistenti all’appannamento e alla ruggine. Sono realizzati in materiale non ferroso, che non si arrugginisce ma può formare un sottile strato grigio con l’esposizione all’ossigeno. Questo strato può essere facilmente lucidato per mantenere il colore dell’anello. Gli anelli in titanio puro, in particolare, mostrano una notevole resistenza all’appannamento e alla corrosione.
Gli anelli in titanio possono durare tutta la vita e simboleggiano durata e permanenza. Per mantenerli in buono stato, è importante pulirli e lucidarli regolarmente. Evitate di esporli a sostanze chimiche aggressive. Una cura adeguata garantisce che l’anello in titanio mantenga la sua lucentezza e la sua forza, rendendolo un ricordo duraturo o il simbolo di un momento o di una relazione importante.
Il titanio puro reagisce con l’ossigeno per formare l’ossido di titanio, creando uno strato protettivo sull’anello. Questo processo di ossidazione non è dannoso, ma migliora la resistenza alla ruggine e la durata dell’anello. Lo strato è sottile e invisibile e protegge il titanio dagli elementi che causano l’usura, garantendo una bellezza e un’integrità strutturale durature.
La manutenzione degli anelli in titanio si effettua con una pulizia regolare e una lucidatura occasionale. Per la pulizia, immergere l’anello in acqua tiepida e sapone, quindi eliminare delicatamente lo sporco o i residui. Per la lucidatura, utilizzare un lucidante per metalli in crema, applicarlo con un panno morbido e risciacquarlo con acqua e sapone neutro. Questa cura mantiene l’anello nuovo e brillante.
Pur essendo eccezionalmente durevole e resistente a graffi e ammaccature, il titanio non è completamente indistruttibile. Urti violenti o l’esposizione a sostanze abrasive possono potenzialmente danneggiare l’anello. Tuttavia, in condizioni di normale usura, gli anelli in titanio resistono molto bene alle attività quotidiane, il che li rende una scelta pratica per i gioielli da usare tutti i giorni.