
Gli anelli in tungsteno sono diventati molto popolari tra gli sposi che scelgono un materiale per le loro fedi nuziali. Ma con questo aumento sono nate diverse idee sbagliate, una delle quali è: le fedi in tungsteno sono sicure?
In breve, sì, gli anelli di tungsteno sono sicuri. Questo articolo spiega esattamente perché.
Gli anelli di tungsteno sono sicuri?
A causa della famosa robustezza dell’anello, spesso si pensa erroneamente che sia più difficile rimuoverlo dal dito in caso di emergenza.
In realtà, è vero il contrario: è meno probabile che si pieghino intorno al dito, causando ulteriori danni, rispetto a materiali più malleabili come l’oro.
Sebbene gli anelli in tungsteno siano gli anelli da uomo più resistenti sul mercato, questa durezza è accompagnata da una fragilità, il che significa che, pur essendo resistenti ai graffi e non piegandosi, possono (sotto la necessaria pressione) frantumarsi. In caso di incidente, si può usare una morsa (o una pinza di bloccaggio) per rimuoverli.
Come rimuovere gli anelli di tungsteno?
Prima di prendere gli attrezzi:
Provate a immergere la mano in acqua ghiacciata per qualche minuto e ad applicare un lubrificante tra l’anello e la nocca. Quindi, tenendo l’anello con un asciugamano, provare a sfilarlo gradualmente dal dito.
Se non funziona o non è possibile, è necessario tagliarlo con una morsa. La maggior parte dei pronto soccorso ne dispone, così come le famiglie più intraprendenti!
Quando avete in mano la chiave inglese:
- Chiudere la ganascia della chiave intorno all’esterno dell’anello di tungsteno.
- Ruotare la vite nell’impugnatura di mezzo giro per stringere ulteriormente la presa.
- Stringere nuovamente l’anello, esercitando un’ulteriore pressione.
- Se non si riesce a rompere l’anello, ripetere i passaggi precedenti fino a quando non si riesce a farlo.
- C’è la possibilità che durante il processo volino via dei frammenti, quindi prendete delle precauzioni quando provate questa procedura, come occhiali di sicurezza o mettere la mano in un sacchetto di plastica per intrappolare i detriti volanti.
Sì, anche se svolgete un lavoro più manuale, gli anelli sono perfettamente sicuri. Basta assicurarsi che non si impiglino in qualcosa. Sono più resistenti agli agenti atmosferici e non c’è il rischio che si pieghino intorno al dito sotto una forte pressione: in questo caso, rimarrebbero così come sono oppure (se la pressione è abbastanza forte) si romperebbero.
Oltre alla resistenza all’usura, potete essere certi che la vostra banda di tungsteno manterrà la sua finitura per tutta la durata dell ‘anello.
Gli anelli di tungsteno possono essere indossati durante le attività fisiche?

Sì, anche se svolgete un lavoro più manuale, gli anelli sono perfettamente sicuri. Basta assicurarsi che non si impiglino in qualcosa. Sono più resistenti agli agenti atmosferici e non c’è il rischio che si pieghino intorno al dito sotto una forte pressione: in questo caso, rimarrebbero così come sono oppure (se la pressione è abbastanza forte) si romperebbero.
Oltre alla resistenza all’usura, potete essere certi che la vostra banda di tungsteno manterrà la sua finitura per tutta la durata dell ‘anello.
Domande frequenti
Gli anelli in tungsteno sono sicuri da indossare. Non si piegano intorno al dito, riducendo il rischio di lesioni in caso di incidenti. La loro durezza li rende resistenti ai graffi e durevoli. Tuttavia, in caso di emergenza, possono frantumarsi invece di piegarsi, consentendo una rimozione più sicura rispetto ai metalli più morbidi che potrebbero deformarsi.
In caso di emergenza, gli anelli di tungsteno possono essere rimossi in modo sicuro frantumandoli con una morsa o una pinza di bloccaggio. Il processo consiste nello stringere la presa sull’anello e nell’esercitare pressione finché non si rompe. È importante adottare misure di sicurezza, come indossare occhiali protettivi, per proteggersi dai frammenti volanti durante questo processo.
Gli anelli in tungsteno sono sicuri per la maggior parte delle attività fisiche. La loro durata e resistenza agli agenti atmosferici li rende adatti ai lavori manuali. Tuttavia, è essenziale assicurarsi che l’anello non si impigli negli oggetti. In situazioni di alta pressione, gli anelli di tungsteno non si piegano ma possono frantumarsi, il che può essere un elemento di sicurezza per evitare lesioni alle dita.
Gli anelli in tungsteno sono eccezionalmente resistenti ai graffi e all’appannamento, mantenendo la loro finitura nel tempo. Sopportano l’esposizione alla maggior parte degli elementi quotidiani, compresi l’acqua e la sporcizia, rendendoli ideali per coloro che non vogliono rimuovere frequentemente l’anello. Tuttavia, come tutti i gioielli, è consigliabile rimuoverli in caso di esposizione a sostanze chimiche aggressive.
Gli anelli in carburo di tungsteno sono generalmente ipoallergenici, il che li rende una scelta sicura per le persone con pelle sensibile o allergie ai metalli. Il legante di nichel utilizzato in alcuni anelli di tungsteno è in genere in basse quantità, riducendo il rischio di reazioni allergiche. Tuttavia, i soggetti con allergie note al nichel dovrebbero consultare un gioielliere per assicurarsi della compatibilità.