
Il tungsteno e l’acciaio sono scelte molto popolari per le fedi nuziali nella fascia di prezzo medio-bassa. Ma qual è la differenza tra i due? Questo articolo risponde proprio a questa domanda…
Le sue domande hanno trovato risposta?
Tungsteno: in lettera
Il tungsteno è uno dei metalli più duri della terra, battuto solo dal diamante nella scala di durezza Mohs. Utilizzato per la produzione di utensili e lampadine, il suo look elegante e contemporaneo lo ha reso un’alternativa sempre più popolare all’oro e al platino per le fedi nuziali.
Acciaio: in lettera
L’acciaio è un materiale elegante e leggero, utilizzato soprattutto per gli elettrodomestici da cucina, e di recente si sta affermando anche come scelta alternativa (e poco costosa) per le fedi nuziali.
Tungsteno vs acciaio
Scratch-resistance
Entrambi sono estremamente resistenti ai graffi, con il tungsteno che lo è circa il 50% in più.
Durata
Entrambi gli anelli sono resistenti come il teak e, sebbene il tungsteno sia il più resistente, non è infrangibile, nonostante la sua fama. La sua forza è accompagnata da una certa fragilità, il che significa che può rompersi se sottoposto a una pressione sufficiente. A parità di peso, si può dire che l’acciaio è superiore a questo, ma entrambi sono rinomati proprio per questa qualità.
Manutenzione
Sia gli anelli in tungsteno che quelli in acciaio inossidabile richiedono una manutenzione minima. Entrambi i metalli possono essere puliti con acqua e sapone. Se non indossate l’anello, fate attenzione a conservarlo in un luogo sicuro per evitare che si danneggi.
Ridimensionamento
La durezza di entrambi i materiali fa sì che debbano essere sostituiti nel caso in cui diventino troppo stretti per le dita. Se sono troppo larghi, possono essere sostituiti oppure si può provare una di queste soluzioni fatte in casa…
Se acquistate da noi (Manzora), vi offriamo un reso gratuito di 100 giorni nel caso in cui dobbiate cambiare la vostra taglia.
Allergie
Entrambi sono ipoallergenici: anche se spesso contengono nichel, questo è legato in modo così stretto da non avere la possibilità di intaccare la pelle.
Peso
Questo è uno dei loro principali punti di differenza.
Il tungsteno ha una sensazione di peso e solidità che molti uomini preferiscono per i loro gioielli e pesa circa il 50% in più dell’acciaio inossidabile. Tuttavia, per gli uomini che preferiscono una sensazione di leggerezza più discreta, consigliamo un anello in titanio.
Rimozione di emergenza
Data la reputazione di resistenza del tungsteno, è comune l’idea errata che esso presenti problemi in caso di emergenza. Sfatiamo subito questo mito: a causa della fragilità di cui abbiamo parlato prima, se il tungsteno deve essere rimosso in caso di emergenza, una presa simile a una morsa sarà in grado di staccarlo. Questo video vi mostra come:
In caso di emergenza, è possibile utilizzare una sega circolare per rimuovere gli anelli in acciaio inossidabile.
È meglio il tungsteno o l'acciaio come materiale per le fedi nuziali?
Quindi, il momento della verità: qual è l’anello migliore per voi?
Quasi certamente il tungsteno, ma se desiderate un anello più leggero, scegliete il titanio invece dell’acciaio.
La scelta è vostra!
Date un’occhiata alla selezione di anelli in tungsteno di NewmanBand e vedete se vi aiuta a decidere…
Domande frequenti
La notevole durezza del tungsteno lo rende superiore in termini di resistenza ai graffi rispetto all’acciaio. Questa robustezza fa sì che il tungsteno mantenga la sua finitura più a lungo. Tuttavia, mentre l’acciaio è meno resistente ai graffi, è più resistente agli urti e ha meno probabilità di incrinarsi o frantumarsi, offrendo una durata sotto un altro aspetto.
Il tungsteno offre un aspetto unico e lucido ed è disponibile in vari colori, tra cui i classici grigio e nero. La sua finitura è più resistente all’appannamento. L’acciaio ha una lucentezza metallica tradizionale e viene spesso utilizzato per progetti più complessi grazie alla sua malleabilità, ma può richiedere una maggiore manutenzione per mantenere la sua lucentezza.
Il tungsteno è ipoallergenico, il che lo rende una scelta più sicura per chi ha la pelle sensibile o allergie ai metalli. Anche l’acciaio inossidabile, in particolare le qualità più elevate come l’acciaio chirurgico, è ipoallergenico, ma può contenere tracce di nichel, che potrebbero costituire un problema per alcuni individui con pelle molto sensibile o gravi allergie al nichel.
Gli anelli in tungsteno sono notevolmente più pesanti di quelli in acciaio e danno una sensazione di peso notevole sul dito. Questo può essere un fattore importante nella scelta tra i due, in quanto alcune persone preferiscono la pesantezza del tungsteno, mentre altre trovano il peso più leggero dell’acciaio più comodo da indossare ogni giorno.
A causa della loro durezza, gli anelli di tungsteno non possono essere ridimensionati e le opzioni di personalizzazione possono essere limitate. Gli anelli in acciaio offrono una maggiore flessibilità nel ridimensionamento e nella personalizzazione. Questo rende l’acciaio una scelta più versatile per coloro che prevedono di dover regolare le dimensioni o desiderano un design personalizzato.