Vai al contenuto
Cerca

Fedi nuziali in tungsteno o in ceramica: qual è la migliore per lei?

Tungsteno contro ceramica

Offriamo sia anelli in tungsteno che in ceramica, ma come si fa a decidere tra i due?

Come spesso accade, non si tratta di un semplice caso di “o l’uno o l’altro”, ma piuttosto di quale sia il migliore per voi, il vostro stile di vita e le vostre priorità. Questa guida vi aiuterà a fare questa scelta.

Le sue domande hanno trovato risposta?

Tungsteno

Sapevate che“tungsteno” è la parola svedese per“pietra pesante“?

Questo metallo è uno dei più duri al mondo e può resistere a temperature incredibilmente elevate. È utile per la creazione di lampadine e utensili, ma è più comunemente usato per realizzare le fedi nuziali. Il tungsteno è tipicamente di colore argento, ma è disponibile anche in bianco o nero.

Il carburo di tungsteno è la lega più comune di tungsteno, poiché il tungsteno da solo è piuttosto fragile. L’aggiunta di un altro metallo legante, come il nichel, crea una base più solida per le fedi nuziali da uomo: in media l’85% di carburo di tungsteno e il 15% di nichel.

Ceramica

La ceramica è un materiale molto robusto, spesso utilizzato per applicazioni industriali come candele, piastrelle per pavimenti, tazze da caffè e parti elettriche. La ceramica è anche resistente agli urti, il che la rende una scelta popolare per le piastrelle da pavimento.

Le ceramiche più dure sono diventate disponibili solo negli ultimi anni grazie ai progressi della tecnologia. Il carburo di titanio, il tipo di ceramica utilizzato per realizzare gli anelli, è perfetto per chi cerca gioielli alla moda da indossare ogni giorno.

Differenze tra tungsteno e ceramica

Colore

Se desiderate un anello in argento, oro o oro rosa, non c’è nulla da considerare: il carburo di tungsteno è l’unico materiale disponibile in questi colori.

E se cercate un anello bianco o rosa, anche in questo caso la decisione è facile perché l’unica opzione è la ceramica.

Tuttavia, se si tratta di anelli neri, la questione è più complessa…

In questo caso, si può propendere per la ceramica nera: non è placcata come il tungsteno, quindi non è così vulnerabile ai danni delle superfici abrasive (come il metallo e il legno) o ai prodotti chimici.

Peso

Il tungsteno è il più pesante dei due, anche se il peso più consistente è spesso un punto a favore per molti uomini. La ceramica è sempre un materiale resistente (come spiegheremo tra poco), ma non ha la stessa sensazione di peso di un cinturino in carburo di tungsteno.

Durezza

Per quanto riguarda la durezza, il carburo di tungsteno ha un grado di durezza 9 sulla scala Mohs, mentre la ceramica ha solo un grado di durezza 7 (i diamanti hanno un grado di durezza 10, mentre l’oro ha un grado di durezza 3). Entrambi hanno quindi una buona resistenza, anche se se si deve scegliere su questa base, il tungsteno è il vincitore.

In caso di necessità, tuttavia, entrambi i tipi di anello possono essere tagliati in caso di emergenza e nessuno dei due perderà il suo colore nel tempo, anche se il tungsteno nero può sbiadire leggermente a causa della placcatura ionica se non viene curato adeguatamente.

Usura e usura

I due materiali sono molto diversi per quanto riguarda la loro reazione all’usura.

Il tungsteno è naturalmente argentato, mentre qualsiasi altro colore è ottenuto tramite placcatura ionica. Questa placcatura è resistente, ma con il tempo è soggetta a graffi. Quando è argentata, questo non è evidente – appare ancora come argento – ma quando è placcata (soprattutto il tungsteno nero) è più evidente.

La ceramica si distingue per il modo in cui affronta i graffi. Poiché non è placcata, quando viene graffiata è “ciò che si vede e ciò che si ottiene”, quindi non ci sono differenze di colore stridenti.

Sensibilità cutanea

Entrambi hanno poco da preoccuparsi a questo proposito. Poiché la ceramica non contiene metalli, è ipoallergenica al 100%. Anche il carburo di tungsteno lo è: pur avendo un legante di nichel, è legato così strettamente da non avere la possibilità di reagire con la pelle.

Quindi, cosa è meglio: tungsteno o ceramica?

La risposta dipende dalla persona e dal suo stile di vita. Il tungsteno è incredibilmente resistente, ed è quindi ideale per le persone attive; la ceramica offre un’ottima resistenza ai graffi senza compromettere la robustezza.

Anche gli anelli in ceramica sono ottimi, perché sono leggeri e non mostrano facilmente i graffi come gli anelli in tungsteno placcato nero.

In definitiva, sia il tungsteno che la ceramica sono ottime scelte per le fedi nuziali che durano nel tempo.

Domande frequenti

Il tungsteno è più resistente della ceramica?

Il tungsteno è molto più resistente della ceramica, con una durezza di 8-9 sulla scala Mohs. La ceramica ha una durezza inferiore, pari a 6-7 sulla scala Mohs. Ciò rende gli anelli di tungsteno più resistenti ai graffi e all’usura in generale rispetto agli anelli in ceramica.

La ceramica è uguale al carburo di tungsteno?

No, la ceramica non è la stessa cosa del carburo di tungsteno. Il carburo di tungsteno è una miscela di vari metalli e altri elementi che formano una lega chiamata carburo di tungsteno. La ceramica, invece, è composta da diversi materiali come la zirconia e l’ossido di titanio che vengono cotti ad alte temperature per creare un materiale forte e resistente.

Gli anelli in ceramica sono resistenti ai graffi?

Sì, gli anelli in ceramica sono resistenti ai graffi, anche se non tanto quanto gli anelli in carburo di tungsteno. Gli anelli in ceramica hanno un grado di durezza di 6-7 sulla scala Mohs, mentre il tungsteno ha un grado di durezza di 8-9. Ciò significa che il tungsteno è più resistente ai graffi e all’usura in generale. Ciò significa che il tungsteno è più resistente ai graffi e all’usura in generale.

Gli anelli in ceramica si rompono facilmente?

No, gli anelli in ceramica sono piuttosto resistenti e non si rompono facilmente. La ceramica è composta da una combinazione di materiali cotti ad alte temperature per creare un materiale forte e resistente. Se l’anello viene curato correttamente, dovrebbe durare per molti anni senza problemi.

Date un'occhiata alla nostra gamma di anelli in tungsteno e ceramica. Tutti con consegna GRATUITA, reso gratuito e garanzia gratuita di 1 anno.

Domande frequenti

Il tungsteno e la ceramica si differenziano per colore, peso, durezza, resistenza all’usura e sensibilità cutanea. Il tungsteno è più pesante e più duro e offre una gamma di colori che comprende argento, oro e nero. La ceramica è più leggera, ipoallergenica e mantiene bene il colore, ma è meno dura del tungsteno.

Gli anelli di tungsteno sono altamente resistenti ai graffi, con un punteggio di 8-9 sulla scala Mohs. Tuttavia, il tungsteno colorato, soprattutto il nero, è ottenuto attraverso la placcatura ionica, che può presentare graffi nel tempo. La resistenza ai graffi del tungsteno argentato è più consistente grazie al suo colore intrinseco.

Le fedi nuziali in ceramica sono durevoli e mantengono bene il loro aspetto. Sono resistenti ai graffi e agli urti, il che le rende una buona scelta per l’uso quotidiano. La ceramica è anche ipoallergenica, adatta a chi soffre di allergie ai metalli.

Sia gli anelli in tungsteno che quelli in ceramica non possono essere ridimensionati a causa della loro durezza e del processo di produzione. È importante assicurarsi che la misura dell’anello sia accurata prima dell’acquisto. In caso di problemi di taglia, la strada da percorrere è solitamente quella della sostituzione piuttosto che del ridimensionamento.

Per chi ha uno stile di vita attivo, il tungsteno può essere preferito per la sua estrema durata e resistenza ai graffi. Anche la ceramica è resistente, ma ha un grado di durezza inferiore, il che rende il tungsteno un’opzione leggermente più robusta per chi ha uno stile di vita molto attivo o che richiede molto lavoro.